Insignito delle Due Foglie Gambero Rosso e inserito nella Guida Oli d’Italia 2021, il monocultivar Peranzana Masseria Faraona è l’extra vergine di oliva dolce in apertura, piccante e amaro di media intensità, con retrogusto di carciofo e pomodoro.
È l’extra vergine Masseria Faraona più settentrionale perché è ottenuto dalle olive di cultivar Peranzana la cui culla è un angolo della Capitanata, una porzione ben precisa di territorio del Tavoliere delle Puglie.
Proprio in questa pianura, la seconda più vasta d'Italia dopo la Pianura Padana, la Peranzana fu introdotta più o meno a metà del 1700 da Raimondo di Sangro – principe di San Severo – personalità eclettica e illuminata. La importò dalla Provenza, da qui il nome Peranzana che può essere considerato la variante dialettale di “Provenzale”, e la mise a dimora nei suoi possedimenti.
Si tratta di una cultivar assolutamente pura. L’extra vergine che si ottiene dalle sue olive carnose è di primissima qualità e di gusto eccezionale. Più equilibrato rispetto all’extra vergine di Coratina, in cui spiccano principalmente l’amaro e il piccante, l’extra vergine di Peranzana presenta note leggermente aromatiche tendenti all’amaro, per questo gradevoli a tutti, e il suo gusto risulta rotondo, armonioso, pieno.
La resa della Peranzana, più bassa rispetto a quella delle Coratina e dell’Ogliarola, si attesta intorno al 15% . I sentori del suo extra vergine cambiano a seconda del periodo di raccolta, non certo a seconda della zona di coltivazione che è tutta concentrata negli agri dei comuni di Torremaggiore, San Severo, San Paolo Civitate e Serracapriola.
Le peculiarità di questa cultivar, le cui olive sono prelibatissime anche nella variante da mensa, sono la bassissima acidità e l’alto contenuto di clorofilla e carotene, il che aumenta la conservabilità dell’extra vergine estratto dalle sue olive.
Il Due Foglie Rosse Monocultivar Peranzana Masseria Faraona racchiude in sé tutte le caratteristiche della cultivar Peranzana pura nel rispetto dell’unicità, della preziosità e dell’irripetibilità della qualità del suo extra vergine di oliva, la cui leggerezza e armoniosità fanno sì che possa essere utilizzato in ogni preparazione e anche in pasticceria.